Come cambiano le cose…

2 05 2011

La chiusura del campo nomadi di via Triboniano a Milano è stata sancita stamani con una firma davanti ai giornalisti in Prefettura a Milano, cui hanno preso parte il ministro dell’Interno Roberto Maroni, il sindaco Letizia Moratti e il prefetto Gian Valerio Lombardi. Lombardi ha presentato con «soddisfazione l’esito di un lavoro reso possibile da uno sforzo comune delle istituzioni, che hanno cercato di lavorare sulle persone senza ricorrere a misure coattive». Al Triboniano, è stato spiegato in conferenza stampa, sono stati coinvolti 123 nuclei familiari (un totale di 439 persone) in 115 progetti di reinserimento e solo 8 famiglie non hanno aderito ad alcuni di essi, ora affidate temporaneamente alla Protezione Civile. Il sindaco Moratti ha quindi spiegato di voler «proseguire la politica di azzeramento dei campi abusivi, alleggerendo nello stesso tempo quelli regolari, che vanno diminuiti in maniera drastica già entro quest’anno». A Milano dovrebbero rimanere attive dunque solo 4 aree di dimensioni ridotte rispetto a quanto accadeva in passato. «La chiusura del Triboniano – ha concluso il sindaco – dimostra da un lato la capacità e la volontà di Milano di integrare, dall’ altra, stabilisce però l’impegno a rispettare le leggi e la serenità dei cittadini». Un plauso alla conclusione del processo è venuto dal ministro Maroni, che ha ricordato i passaggi del piano straordinario del governo in materia dei campi nomadi. «Prima questa emergenza era stata colpevolmente trascurata – ha osservato -, il nostro intervento è stato positivo e ha oltretutto sviluppato una sensibilizzazione anche a livello europeo, tanto che la stessa Commissione Ue ha posto quello dei campi nomadi come tema centrale per tutti». (ANSA)

Incredibile come cambino le cose a distanza di pochi mesi, se dietro l’angolo c’è un voto che spaventa. Patetico addirittura il doppio gioco di sponda Lega-Moratti, della serie coltellate in privato e supporto pubblico

«La fermezza del Comune di Milano» nell’affrontare l’emergenza del campo rom di via Triboniamo «è un’esempio da portare come buona prassi per affrontare una questione così delicata che riguarda più’ in generale la questione della sicurezza urbana». È quanto affermato dal Ministro dell’Interno Roberto Maroni oggi in Prefettura per la firma del documento con il quale viene ufficializzata la chiusura del campo rom di Triboniano. Per Maroni «non c’è una soluzione uguale per ogni caso tuttavia per Triboniano la questione è stata risolta e risolta bene» (OmniMilano)

Ora però bisogna ripercorrere gli eventi del recente passato per capire veramente come sia cambiata la posizione del Comune e di Letizia Moratti in merito alla vicenda. Sempre con il gioco di sponda della Lega.

Triboniano, giurista bizantino

Il 7 luglio del 2009 il ministero dell’Interno, dando seguito ad un’ordinanza della presidenza del Consiglio dei ministri, sblocca più di 13 milioni di euro per il “superamento dell’emergenza rom nel territorio di Milano”. Quattro milioni vengono in particolare dedicati alla situazione abitativa. Seguono una serie di accordi con alcune associazioni, capeggiate dalla Casa della Carità di don Colmegna (criticata tra l’altro per aver sottoscritto il patto con quella parte politica) per affidare alcuni alloggi (in cattive condizioni e fuori dal lotto degli alloggi Aler da assegnare con canoni “popolari) alle famiglie del campo di Triboniano. La Regione Lombardia dà l’ok, con una delibera del 5 agosto 2010, all’Aler perché destini 25 alloggi selezionati secondo quei requisiti da assegnare temporaneamente. I rom, in cambio, firmano con Prefetto, Comune, Aler e onlus varie un impegno: ce ne andiamo dal Triboniano entro il 15 ottobre 2010 e ci prendiamo le case. Fin qui tutto liscio. Ma proprio a questo punto (anzi, il 27 settembre 2010) il Comune fa marcia indietro. All’origine, c’è come sempre un battibecco tra il Pdl e la Lega, spinto ovviamente in maniera demagogica sulla priorità negli elenchi delle case Aler agli italiani (ma quelle case erano fuori elenco). Alla fine, la soluzione: come spesso accade a Milano (ma recentemente anche a livello nazionale, si consideri che in quei tempi già montava la querelle Berlusconi-Fini e la Lega diventava sempre più importante per la maggioranza) il Comune ha fatto proprie le istanze e le pressioni dell’animo leghista, ritirando la concessione delle case.

Sono seguite la celebre denuncia da parte dei rom, una serie di ordinanze del tribunale di Milano in loro favore (condite dall’accusa di discriminazione razziale nei confronti di Palazzo Marino), interrogazioni parlamentari e l’accanita controffensiva della Moratti che resta salda sulla sua (nuova) posizione di non voler concedere le case.

Alla fine i giudici hanno continuato a dar ragione alle famiglie del Triboniano.

E oggi, a distanza di pochi mesi, tutto l’accanimento nel cercare di bloccare il progetto è alle spalle. M&M, Maroni e Moratti, firmano davanti ai flash e alle telecamere il documento per la chiusura definitiva del Triboniano, brindando al successo di civiltà: «Prima questa emergenza era stata colpevolmente trascurata, il nostro intervento è stato positivo e ha oltretutto sviluppato una sensibilizzazione anche a livello europeo, tanto che la stessa Commissione Ue ha posto quello dei campi nomadi come tema centrale per tutti» dichiara Maroni, come riporta il sito del Ministero (quello del Comune tace per adeguarsi alle norme su informazione e campagna elettorale).





Pisapia in Cattolica

7 04 2011

Visto che non interessava a nessuno, lo metto qui…tiè (rivolto ai media)

(video di scarsa qualità, ma nessuno al giorno d’oggi ti regala una telecamera)

Giuliano Pisapia, il candidato sindaco alle elezioni amministrative di Milano del prossimo 15-16 maggio, ha incontrato gli studenti della Cattolica, su invito del gruppo Uld. Pisapia ha raccontato la sua parabola, da outsider a candidato sindaco del centrosinistra dopo le primarie dello scorso autunno, sottolineando come proprio in quell’occasione «sia rinata la passione e l’entusiasmo dei giovani per la politica». Secondo l’avvocato milanese, la sua candidatura «è riuscita a riunire tre soggetti della città spesso scollati: la società civile, la società di chi lavora all’interno dei partiti dal basso e la cittadinanza attiva».

Rispondendo indirettamente all’assessore al bilancio Terzi, Pisapia ha sostenuto (magari se un giorno ci fosse del tempo sarebbe bello approfondire bene questo aspetto) che le risorse necessarie «per non lasciare che il suo programma sia un grande libro dei sogni, sono contenute nei progetti delle officine per la città (tavoli tematici di studio per la definizione del programma elettorale)». In questo senso, grande spazio verrebbe lasciato – nelle intenzioni del possibile sindaco – a nuove iniziative e al microcredito. «Tre parole indicano il cambiamento che auspico per la città: coesione sociale, nuova economia e nuova democrazia», ha detto Pisapia. Al primo punto si intende la nuova demografia che caratterizza Milano, sempre più sbilanciata verso la fascia anziana. Pisapia ha parlato di una «commissione comunale di garanti» da istituire per vagliare i progetti dei cittadini, soprattutto giovani, per assegnare loro spazi e fondi attraverso il microcredito. Per rilanciare l’economia fa invece riferimento «alla necessità di rilanciare la cultura, con la quale si può mangiare, e di rimettere Milano al passo per quanto riguarda le nuove tecnologie, che sono un volano incredibile e che vedono i giovani senz’altro favoriti». Con “nuova democrazia” il candidato della sinistra ha invece fatto riferimento alla necessità di «riportare aria pulita in città, a partire dal risolvere il problema poco prosaico dello smog. Il mio impegno è quello di adeguare innanzitutto le strutture pubbliche e i loro sistemi di riscaldamento, che sono tra i principali responsabili della situazione tragica della città». Bike sharing in periferia, potenziamento dei mezzi pubblici e sistematicità nell’adottare le giornate a piedi sono le altre misure da adottare con urgenza.

Pisapia si è poi intrattenuto a lungo con i – pochi – ragazzi presenti parlando della necessità di «aprire Milano e i suoi locali, non appoggiare la politica dell’attuale vicesindaco, che invece pensa solo a chiudere tutto». L’avvocato, in riferimento alle solite polemiche della movida,  ha detto che «si può trovare un buon compromesso tra le esigenze degli abitanti di certe zone e i ragazzi che vogliono uscire dalle loro case, recuperando quegli spazi lasciati andare, sia in centro che in periferia, verso un degrado che può diventare irreversibile». Finita la sua presentazione – avvenuta fuori dall’Università perchè la direzione della Cattolica ha impedito di utilizzare uno spazio interno (secondo un regolamento interno a due mesi dalle elezioni si sospende ogni attività che possa avere riferimento diretto ai candidati) – Pisapia ha visitato la sede di Uld, culla del movimento studentesco degli anni ’60-’70, rivelando che la sua campagna elettorale verrà molto probabilmente conclusa con un concerto di Vecchioni.

(ok. fine del tentativo di pezzo serio. detto tra di noi…sarà dura vedere Pisapia vincere le elezioni. Il suo mordente è praticamente nullo, soprattutto nel momento in cui si tratta di dare contenuto alle sue idee. come comunicatore il voto è molto basso. avesse almeno i soldi per tappezzare la città…si vedrà)





Le parole di Pisapia

30 03 2011

Inauguriamo il lungo avvicinamento a Palazzo Marino.

Cosa dice Pisapia nel suo programma elettorale per le amministrative di Milano?

L’estrema sintesi delle quasi 46 mila parole del buon Giulianone..





SalvateMI

18 01 2011

…spot elettorale Moratti per le amministrative 2011…